il-boom-delle-auto-elettriche:-record-di-immatricolazioni-nel-2023

Il settore automobilistico italiano ha vissuto un 2023 da record, caratterizzato da un significativo aumento delle immatricolazioni. Secondo i dati ufficiali, ben 1.566.448 nuove vetture sono state targate nell'anno appena trascorso, registrando un notevole incremento del 19,0% rispetto al 2022. Tuttavia, nonostante questi positivi risultati, il mercato rimane ancora inferiore di oltre 350.000 unità (-18,3%) rispetto al 2019.

Le auto elettriche hanno fatto passi da gigante nel 2023, rappresentando il 4,2% del totale delle immatricolazioni. Un incremento significativo rispetto al 2022 (3,7%) e una crescita del 0,5% rispetto al 2021. Le vetture completamente elettriche (BEV) hanno conquistato il cuore di 46.642 automobilisti italiani, contribuendo al raggiungimento di questa quota di mercato storica.

Le ibride plug-in (PHEV) hanno registrato anch'esse una performance positiva, occupando il 4,4% del mercato complessivo con 32.828 unità vendute. Tuttavia, la variazione percentuale rispetto all'anno precedente è stata leggermente negativa (-0,7%).

Nel mese di dicembre, le BEV hanno continuato a guadagnare terreno, raggiungendo le 4.541 immatricolazioni (5,4%), mentre le PHEV hanno totalizzato 3.064 vendite (3,6%).

Guardando agli altri sistemi di alimentazione, i motori a benzina hanno concluso il 2023 con una crescita del 4,7% rispetto al mese di dicembre, raggiungendo il 28,3% di quota sul totale annuale (+0,8%). Al contrario, i motori diesel hanno registrato una flessione, scendendo al 15,6% a dicembre e arrivando al 17,8% nel 2023 (-2,1 p.p.).

Il Presidente dell’UNRAE, Michele Crisci, ha espresso preoccupazione riguardo alla possibile lentezza nell'applicazione dei nuovi incentivi, sottolineando il rischio di un ulteriore rallentamento o paralisi del mercato. Nel frattempo, il Mimit ha convocato il Tavolo Automotive per discutere del nuovo piano incentivi il 1 febbraio.

tesla_modely

La Regina del 2023: Tesla Model Y

Tra le auto elettriche, la Tesla Model Y è stata la regina indiscussa del mercato nel 2023, totalizzando 8.587 unità vendute. Alle sue spalle, la Tesla Model 3 e la Fiat 500 elettrica hanno completato il podio. La classifica delle auto elettriche più vendute comprende modelli di diverse case automobilistiche, confermando l'interesse crescente verso la mobilità sostenibile.

Il 2024 si prospetta come un anno cruciale per il mercato auto italiano, ma la confusione tra gli operatori e la mancanza di chiarezza riguardo agli incentivi potrebbero rappresentare un ostacolo significativo. Il segretario generale di Motus-E, Francesco Naso, ha sottolineato l'importanza di una tempestiva formalizzazione delle risorse per evitare possibili caos e paralisi del mercato.